SpiritualitàCommenti disabilitati su “Gesù ci insegna che la vera compassione è prendere su di noi i dolori altrui”
Set052020
Pubblichiamo le parole del Papa prima della preghiera dell’Angelus di domenica scorsa in piazza San Pietro.
“Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Il Vangelo di questa domenica ci presenta il prodigio della moltiplicazione dei pani (Mt 14,13-21). La scena si svolge in un lungo deserto, dove Gesù si era ritirato con i suoi discepoli. Ma la gente lo raggiunge per ascoltarlo e farsi guarire: infatti le sue parole e i suoi gesti risanano e danno speranza. Al calar del sole, le folle sono ancora là, e i discepoli, uomini pratici, invitano Gesù a congedarle perchè possano andare a procurarsi da mangiare. Leggi tutto »
OmelieCommenti disabilitati su XXIII^ DOMENICA ORDINARIA
Set052020
La Parola che fonda una comunità fraterna. La liturgia della Parola ci richiama alla responsabilità di ciascuno nei confronti del proprio fratello, affinché nella correzione, nel perdono e nell’aiuto reciproco viviamo in comunità l’universale volontà salvifica di Dio.
Commento di don Mario Albertini
Non si è cristiani da soli, ma lo si è nella comunità dei cristiani. Certo il rapporto con Dio e con Gesù Cristo deve essere personale; è dall’intimo della mia coscienza che esprimo la mia fede, e nessuno può sostituirmi; è dal mio cuore che sale il mio grazie al Signore, è la mia coscienza che mi fa chiedere perdono perché i peccati sono miei. E tuttavia non si è cristiani da soli, occorre avere un vero rapporto con la comunità. Con quale comunità? Gesù ci dà la risposta con le parole che abbiamo ascoltato.
Le esigenze di Gesù sono forti: non permette che nulla venga prima di Lui. Nemmeno la vita del discepolo conta più dell’adesione al Maestro Gesù. Non si tratta di pretese assurde o “dittatoriali”: Gesù promette la valorizzazione e la salvezza della vita e con esse una gioia che non finisce mai. Al termine della via della croce c’è la risurrezione. Gesù non lascia nulla di intentato per ricomporre divisioni e riparare errori. La prima indicazione è quella più importante: la correzione a tu per tu, senza pettegolezzi e pregiudizi, ma nella carità. Il cristiano usa la misericordia come metodo per affrontare gli sbagli. Chiunque può commetterne. Un invito a non crederci sempre gli unici bravi e infallibili.
SABATO 05 – Ore 18,00 – S Messa prefestiva
DOMENICA 06 – XXIII^ DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – Ss Messe ore 08,00 – 10.30, per la comunità – Battesimo, Castaldi Raffaele Diego
LUNEDI’ 07 – MARTEDì 08, Natività della Madonna– MERCOLEDÌ 09 – Non c’è la S.Messa
GOVEDì 10 – Ore 16.30 – S Messa per gli anziani e l’A.d.P
VENERDì 11 – Ore 08,00 S. Messa per il gruppo S. Marta
SABATO 12 – S. Messa, prefestiva – ore 18.00
DOMENICA 13 – XXIV^ domenica del tempo ordinario – Ss Messe, ore 08,00 – 10.30 – Per la comunità D
DA RICORDARE
01. PARTECIPAZIONI ALLA S. MESSA: ci scusiamo se insistiamo continuamente sull’obbligo di partecipare alla S. Messa domenicale (3° comand.). Non facciamoci condizionare dal COVID 19 e neppure dalle evasioni domenicali.
02.CATECHISMO: è ancora sospeso. Invitiamo con responsabilità le famiglie di far ritornare alla S. Messa i propri figli.
A tal proposito qui riportiamo quanto pubblicato a pag. 2 del LIBRETTO DELLA PROGRAMMAZIONE PASTORALE DELLA PARROCCHIA che è stato consegnato domenica scorsa e che sarà a disposizione ancora per qualche domenica. Ecco il testo: “Notificazione importante alla comunità cristiana circa la formazione catechistica per accedere ai Sacramenti: è una importante novità che ci viene imposta “anche” dal Covit 19 e riguarda l’ammissione e la celebrazione dei vari Sacramenti: Battesimo-Prima Confessione-Prima Comunione-Cresima. Il Covit 19 ci impone la celebrazione dei Sacramenti a piccoli gruppi o anche singolarmente. Sarà necessaria una richiesta motivata e responsabile della famiglia.
Il criterio fondamentale per l’ammissione è, in primo luogo, la partecipazione continua e regolare alla S. Messa domenicale. Ciò non significa”abolire” la presenza delle catechiste: esse avranno un ruolo precipuo per gli “incontri formativi” di volta in volta, personalizzati in collaborazione diretta con la famiglia stessa. Le modalità verranno comunicate tramite il Bollettino parrocchiale settimanale.
Alcune norme sono state pubblicate, in modo continuativo, sul Bollettino già dal numero 26 del giugno scorso 2020.”
In comunità, ogni domenica ci sono 3 S. Messe: sabato sera ore 18.00 e domenica mattina ore 08.00 e 10.30. Sono confermate le date del 26/9 per il primo turno di Cresima e del 27/9 per la Prima Comunione. Circa le modalità, i genitori saranno interessati quanto prima. Per quanto riguarda i successivi turni sono da stabilire.
03.Anziani e ammalati: invitiamo la comunità di far presente al parroco casi di questo genere: è un dovere della comunità avere una attenzione particolare per queste persone: il parroco è disponibile.04.Consegna libretto programmazione pastorale anno settembre 2020, settembre 2021: oggi trovate sul banco tale libretto: prendetene uno e portatevelo a casa e anche a qualche persona di vostra conoscenza.
04. Consegna libretto programmazione pastorale anno settembre 2020, settembre 2021: oggi trovate sul banco tale libretto: prendetene uno e portatevelo a casa e anche a qualche persona di vostra conoscenza
Altri avvisi sulle bacheche: in particolare è evidenziato il Corso di preparazione al matrimonio che si svolgerà nei prossimi mesi presso la parrocchia del Duomo.