XXIX^ domenica del tempo ordinario

 Omelie  Commenti disabilitati su XXIX^ domenica del tempo ordinario
Ott 212017
 

donmarioalbertiniIl compito del cristiano nel mondo. La di- mensione cristiana della vita diventa, da una parte, forza liberante da tante schiavitù e dipendenze, mentre, dall’altra, ci sprona alla testimo- nianza di fronte al mondo con il coraggio della fede.

Commento di don Mario Albertini

La questione fiscale oggi è di grande attualità e tutti ne parlano, ma lo era anche ai tempi di Gesù, quando la gente era doppiamente malcontenta: prima perché doveva pagare le tasse, poi perché le entrate finivano a Roma, cioè agli invasori.
Forse allora avevano ragione, da quelle parti, dire: Roma ladrona! Ma quelli che pongono la domanda a Gesù (“è lecito o no pagare le tasse a Cesare?”) lo fanno con l’intenzione di tendergli un tranello: se dice di no (pensano), lo denunciamo all’autorità romana; se dice di si, lo presentiamo al popolo come un collaborazionista dei romani occupanti.
Leggi tutto »

Parrocchia san Giovanni – Sacile

 Unione Sacerdotale - News  Commenti disabilitati su Parrocchia san Giovanni – Sacile
Ott 212017
 

Settimana: 21 – 29 ottobre 2017

Don Antoniomini
SABATO 21
 –  Messa prefestiva: ore 18.00 – DOMENICA 22: GIORNATA MISSIONARIA MONDIALE: SS. MESSE: ore 08.00 – 10.30, Per la comunità –  LUNEDI’ 23 – MARTEDÌ’ 24 –  MERCOLEDÌ’ 25  –   GIOVEDÌ’ 26  VENERDÌ 27: Non c’è la Messa. – SABATO 28:  S. MESSA PREFESTIVA: ore 18.00. –  DOMENICA 29 :  – Ss. MESSE: ORE  08.00, 10.30

Per le confessioni: mezz’ora prima delle SS. Messe.

Breve commento 29^ domenica:

I farisei tramano contro Gesù cercando di farlo cadere su una questione scottante: la fedeltà all’imperatore di Roma o a Dio. Gesù ne smaschera l’intenzione maligna, rivelando una scaltra saggezza e una sana “furbizia”! Il cristiano non rifiuta l’autorità purché sia rispettosa della libertà e della dignità di ogni uomo. Anche “Cesare”, alla fine, deve dare a Dio ciò che è di Dio, perché tutto appartiene a Lui.

Altri avvisi li trovate sui banchetti o nelle bacheche

Per consultare il bollettino settimanale potete accedere al sito evidenziato in copertina del presente foglio.

DA RICORDARE Leggi tutto »

Parrocchia san Giacomo – Vittorio Veneto

 Unione Sacerdotale - News  Commenti disabilitati su Parrocchia san Giacomo – Vittorio Veneto
Ott 212017
 

Settimana: 21 – 29 ottobre 2017

Don GiuliobisSABATO 21:  Ore 9.30 Funerale Def.ta De Prà Anna Maria – Ore 11-00 Messa per i 100 anni di Bertuol Fiorina – Ore 19.00: Messa prefestiva  – DOMENICA 22 – OGGI, GIORNATA MISSIONARIA MONDIALE – SS. Messe 8.30 – 09.30 – 10.30 LUNEDI’ 23 (S. Fermo), S. Messa: ore 7.30 –  MARTEDÌ 24 (S. Fermo): ore 7.30  – MERCOLEDÌ 25 – (S.Antonio):  S. Messa:  ore 7.30 – GIOVEDÌ 26 (Chiesa): S. Messa  ore 7.30 – VENERDÌ 27      (in grotta): S. Messa: 17.00. –  SABATO 28  – S. Messa prefestiva  S Messa ore 18.00 – DOMENICA 29   SS. Messe: 08.30 – 09.30  – 10.30.

AVVISI  SETTIMANALI Leggi tutto »

Stranieri per sempre – (L. Scaraffia)

 Spiritualità  Commenti disabilitati su Stranieri per sempre – (L. Scaraffia)
Ott 142017
 

imagesSi discute, in Italia, se sia opportuno allargare il diritto di cittadinanza agli immigrati, diritto oggi concesso in modo selettivo e, quindi, difficile da ottenere. Sembra naturale che possano essere considerati cittadini italiani coloro che sono nati in Italia da genitori immigrati, o che vi sono giunti in giovane età e che hanno frequentano le scuole italiane, spesso con maggior profitto dei ragazzi autoctoni. Meno chiaro è come il diritto di cittadinanza possa essere esteso anche agli immigrati adulti, che hanno imparato più o meno bene l’italiano lavorando per noi. Leggi tutto »

XXVIII^ domenica del tempo ordinario

 Omelie  Commenti disabilitati su XXVIII^ domenica del tempo ordinario
Ott 142017
 

donmarioalbertiniDavanti a me tu prepari una mensa. La comunione con il Signore interpella ad essere consapevoli del dono ricevuto: è paradossale sentirsi e dirsi “credenti non praticanti”, ma è ancora maggiore il pericolo di vivere da presunti “praticanti non credenti”.

Una parabola piena di assurdità, che non ha riscontro con la realtà; è assurdo che tutti i primi invitati rifiutino un invito a un pranzo di nozze, invito poi che viene addirittura da un re; assurdo che poi l’invito sia esteso a tutti, gente per bene o straccioni, senza un minimo di verifica; assurdo poi che a scacciare uno sia il fatto che non ha un vestito come si deve…  Ma con queste assurdità passa un messaggio importante. Leggi tutto »