TORNIAMO ALLA PEDAGOGIA DEL SAMARITANO

 Spiritualità  Commenti disabilitati su TORNIAMO ALLA PEDAGOGIA DEL SAMARITANO
Dic 162023
 

Il professor M.Magatti, tempo fa su “Avvenire” si chiedeva: « Dove va una società senza empatia?». La domanda mi è risuonata mentre affannosamente tutti cerchiamo di capire – a partire dall’ennesimo, recente femminicidio, ma non solo – come invertire la desertificazione di tanti cuori, anche giovani. Rischiamo di essere ancora irrimediabilmente soli, violenti e guerrafondai perché «la radice dell’altruismo sta nell’empatia: senza la percezione delle esigenze o della disperazione altrui non può esserci preoccupazione per gli altri». Leggi tutto »

PER I CRISTIANI PERDONARE

 Spiritualità  Commenti disabilitati su PER I CRISTIANI PERDONARE
Dic 112023
 

E’ UNA

CONDIZIONE

FOMDAMENTALE

(Papa Francesco) 

Il Vangelo ci parla di perdono. Pietro chiede a Gesù: «Signore, quante volte dovrò perdonare al mio fratello, se pecca contro di me? Fino a sette volte?» . Sette, nella Bibbia, è un numero che indica completezza, e dunque Pietro è molto generoso nei presupposti della sua domanda. Ma Gesù va oltre e gli risponde: «Non ti dico fino a sette, ma fino a settanta volte sette» (v. 22). Gli dice, cioè, che quando si perdona non si calcola, che è bene perdonare tutto e sempre! Proprio come fa Dio con noi, e come è chiamato a fare chi amministra il perdono di Dio: perdonare sempre. Io questo lo dico tanto ai sacerdoti, ai confessori: perdonate sempre come perdona Dio. Leggi tutto »

 Permalink  Spiritualità  Commenti disabilitati su
Dic 022023
 

IL MISTERO ETERNO DEL MALE E L’ODIO PER LA VITA NASCENTE

In questi giorni, ritorna, come sempre, prepotente, la domanda sul male. Domanda destinata ad accontentarsi di risposte piccole, incomplete, che a loro volta, produrranno altre domande. Così dall’inizio dei secoli e fino alla fine dei tempi. I nostri antenati si sono scervellati, hanno scritto libri, trattati a riguardo. Ci sono stati giorni in cui sembrava loro di essere giunti a una qualche soluzione. Ci siamo emancipati, è vero. Ci siamo liberati di tanti tabù, abbiamo mandato al macero tradizioni, linguaggi, modi di fare e di pensare obsoleti. Leggi tutto »

NELLA PRIMA INFANZIA

 Spiritualità  Commenti disabilitati su NELLA PRIMA INFANZIA
Nov 242023
 

LE RADICI

DELLA

SOPRAFFAZIONE

I bambini usano i simboli degli ambienti in cui sono cresciuti: tra gli ostacoli a una comprensione delle radici della sopraffazione. Di genere e di tutti i generi, e quindi a una radicale cura, vanno annoverate le letture che in questi giorni alcuni “autorevoli” uomini politici hanno fatto della tragedia di Giulia e Filippo. Leggi tutto »

LA BANALITA’ DEL BENE CHE

 Spiritualità  Commenti disabilitati su LA BANALITA’ DEL BENE CHE
Nov 112023
 

LASTRICA

L’INFERNO

La banalità del bene è quella che si manifesta nelle migliori occasioni e circostanze. Si fanno tante (troppe?) cose a fin di bene. C’è chi giustifica l’accaparramento del potere a tempo indeterminato, chi cerca di intruppare il mondo per salvarlo da una gestibile pandemia, chi fabbrica medicine, malattie, armi, munizioni e guerre per il bene di una causa e chi, a fin di bene, ricorda che c’è un Dio da obbedire e un inferno, da qualche parte, da evitare. Esattamente come per il male, le vie dei fautori di bene sono infinite. Leggi tutto »