SpiritualitàCommenti disabilitati su SIAMO POCHI, EPPURE…
Mag282022
Siamo pochi. Siamo, forse, quattro. Eppure noi siamo la maggioranza.
Questi due versi sono di un poeta russo dal nome quasi impossibile, Vozneshenskij (n.1933), scritti nel 1962, cioè in tempo di oppressione politica nell’Unione sovietica, quando quasi nessuno là osava criticare il potere o dissentire dalle direttive imposte dal partito comunista. Invece lui e pochissimi altri ebbero il coraggio di entrare in esplicita polemica con il potere, convinti di interpretare il pensiero di molti; per questo il poeta si sente in grado di affermare: noi siamo la maggioranza.Leggi tutto »
L’INSEGNAMENTO DI LA PIRA E LA VERA RICERCA DELLA PACE
Non è facile parlare di pace quando tutto il mondo sembra fare il tifo per la guerra. Non lo è mai stato. Giorgio La Pira, membro della Assemblea Costituente, sindaco di Firenze dal 1951 al 1965, tre volte deputato e ancora molto altro (tra cui anche “Venerabile” per la Chiesa cattolica, proclamato tale da Papa Francesco nel 2018), era uno che di pace parlava molto. E, soprattutto, faceva molto. Non fu capito. Leggi tutto »
SpiritualitàCommenti disabilitati su PARROCCHIA SAN GIOVANNI – Sacile
Mag212022
Scintille: L’umiltà, nel senso cristiano, è una virtù di forza, non di debolezza. Nel senso primitivo umile è il forte, colui che ha sentimenti elevati e coraggiosi. Colui che per primo ha realizzato una condotta di umiltà e l’ha resa possibile agli uomini, è Dio stesso con l’incarnazione del Logos (Romano Guardini).
SETTIMANA – 21 MAGGIO – 29 MAGGIO 2022
SABATO 21 – ORE 18.00 – S. MESSA, Prefestiva
DOMENICA 22 – SESTA DOMENICA DI PASQUA – Ss. MESSE – ORE – 08.00 – 10.30S. Messa per la comunità –
Breve commento – Gesù se ne va fisicamente, mal ascia in dono il segno della sua presenza:la pace, quella del Risorto e lo Spirito Santo che invocheremo il giorno di Pentecoste. Il cristiano non ha paura e non si lascia turbare, persino quando vede che le cose non vanno: Gesù è qui, ha vinto il male, ed è lui che guida la storia verso il traguardo di bene e di giustizia
LUNEDì 23 – MARTEDì 24 – MERCOLEDì 25 – Non c’è la S. Messa
GOVEDì 26 – Ore 15.30 – S. Messa per le vocazioni
VENERDÌ 27 – Ore 08.00 S. Messa per il gruppo di S. Marta
SABATO 28 – ORE 18.00 – S. Messa, prefestiva
DOMENICA 29 – ASCENSIONE DEL SIGNORE – SS. MESSE ORE – 08.00 – 10.30 S. Messa per la comunità.
Per le confessioni: mezz’ora prima della S. Messa.
DA RICORDARE
01. Mese di maggio: si esorta la recita del Santo Rosario, possibilmente in famiglia.
02. Catechismo in presenza: continua secondo il programma stabilito. Ribadiamo l’importante impegno della Messa domenicale. La conclusione del catechismo di questo periodo sarà domenica 29/5 alla Santa Messa delle ore 10.30 e ci sarà poi la “condivisione”. Il catechismo riprenderà con l’inizio della scuola sia per la Comunione che per la Cresima.
03. Anticipiamo per tempo la celebrazione della festa del Corpus Domini con la Santa Messa e la processione,giovedì 16/6 alle ore 20, qui nella nostra parrocchia dove ci troveremo assieme con le 5 parrocchie dell’ Unità pastorale: Duomo – San Michele – Cavolano – Camolli – Vistorta e anche S. Odorico. Tale celebrazione comporta un impegno particolare della nostra comunità per l’organizzazione. I particolari verranno comunicati domenica prossima. (Vorremmo comporre “l’infiorata”: che richiede la collaborazione di più persone.)
04. Offerte: per l’iniziativa un “Pane per amor di Dio” 840€ (61 bussolette)
05. Offerte: per il giornale “La Penna dei Templari” 1690€.
06 Pellegrinaggio gita della comunità: anticipiamo alcune note:
– Giorno domenica 5 giugno
– Meta: Santuario Rosa Mistica di Fontanelle (Montichiari Bs)
– Quota euro 55 compreso pranzo
– Partenza ore 06.30 e ritorno previsto ore 19.30 circa.
SpiritualitàCommenti disabilitati su LA MAGIA DEGLI INIZI
Mag142022
Quando la vita chiama, il cuore sia pronto a partire ed a ricominciare.…Ogni inizio contiene una magia che ci protegge e a vivere ci aiuta.… Sol che è disposto a muoversi e partire vince la consuetudine inceppante
Dello scrittore e poeta tedesco Hermann Hesse (1877-1962) mi piace rileggere ogni tanto una poesia intitolata Gradini da cui sono presi i versi citati; in essa (che si trova nel romanzo Il gioco delle perle di vetro) egli paragona la vita ad una scala, su cui di grado in grado sollevarci. L’immagine non è originale: anche un nostro proverbio dice che la vita è fatta scale…Leggi tutto »
IL TEMPO DI RICONOSCERE CHI E’ DALLA PARTE DELLA PACE
«Dove sono finiti tutti fiori? Li hanno colti le ragazze. E dove sono finite tutte le ragazze? Sono andate con i ragazzi. E dove sono finiti tutti i ragazzi? Sono tutti in uniforme. E dove sono finiti tutti i soldati? Sono tutti nei cimiteri. E dove sono finiti i cimiteri? Sono tutti coperti di fiori. E dove sono finiti tutti i fiori? Li hanno colti le ragazze… Quando, quando mai lo impareranno?». Leggi tutto »