TEMPO ORDINARIO_Liturgia

 Spiritualità  Commenti disabilitati su TEMPO ORDINARIO_Liturgia
Feb 012025
 

TEMPO

ORDINARIO

DON MARIO ALBERTINI

Dopo la solenne celebrazione dei grandi misteri della nostra fede, l’anno liturgico presenta un periodo che va sotto l’espressione di tempo ordinario. Il termine ‘ordinario’ non va preso quasi indicasse una svalutazione, un periodo senza importanza; esso significa semplicemente che non ci sono solennità eccezionali. Leggi tutto »

CHE COSA E’ L’AVVENTO?

 Spiritualità, Unione Sacerdotale  Commenti disabilitati su CHE COSA E’ L’AVVENTO?
Dic 152024
 

TEMPO DI

ATTESA

Commento di P. Rupnik

Il Vangelo ci ricorda la drammaticità della storia e la fragilità dell’universo intero. La precarietà che l’uomo, ferito dal peccato, sperimenta nel mondo lo riempie di paura e la paura è quella prigionia nella quale il demonio tiene l’umanità. Il Vangelo ci dice che difatti gli uomini moriranno per la paura, ma stranamente per chi attende il Signore le cose appaiono proprio in un’altra luce. Come l’acqua, nella quale Mosè ha messo il suo bastone, è diventata sporca per gli egiziani, mentre per gli ebrei era pulita, così succede con la lettura che uno fa degli eventi drammatici che accadono.  Leggi tutto »

CHE COSA CHIEDE VERAMENTE

 Spiritualità  Commenti disabilitati su CHE COSA CHIEDE VERAMENTE
Nov 232024
 

CHI SI SENTE

LONTANO

DALLA CHIESA

Sono usciti in questi giorni i risultati di un’indagine statistica da parte del Censis per conto della Conferenza episcopale italiana, anticipati nei giorni scorsi su queste pagine. Il 71% degli italiani, secondo questa ricerca, dichiara di sentirsi cattolico; sembra una notizia rassicurante sul futuro delle comunità cristiane nel nostro Paese. Leggi tutto »

I CARDINALI?

 Spiritualità  Commenti disabilitati su I CARDINALI?
Nov 162024
 

MANI UNITE

E

PIEDI NUDI

Occhi alti, mani unite, piedi nudi. Cioè lo sguardo allungato sulla paternità misericordiosa di Dio, Padre che perdona l’uomo e lo ama alla follia malgrado la sofferenza patita da Suo Figlio. E poi preghiera incessante per cercare senza stancarsi mai la volontà del Signore. E passo di pellegrino, che pur nella sua ricerca d’infinito, anzi proprio perché impegnato in quel cammino, non esita a fermarsi davanti alle sofferenze del mondo. Leggi tutto »

COMMENTO DI P. RUPNIK

 Spiritualità  Commenti disabilitati su COMMENTO DI P. RUPNIK
Nov 092024
 

Il mirabile segno del presepe, così caro al popolo cristiano, suscita sempre stupore e meraviglia

Si stanno avvicinando il tempo di Avvento ed il tempo di Natale. Quale migliore occasione per prepararci alla nascita di Gesù se non costruendo insieme il presepe?  Papa Francesco stesso ci invita a mantenere viva questa tradizione: Il mirabile segno del presepe, così caro al popolo cristiano, suscita sempre stupore e meraviglia. Rappresentare l’evento della nascita di Gesù equivale ad annunciare il mistero dell’Incarnazione del Figlio di Dio con semplicità e gioia. Il presepe, infatti, è come un Vangelo vivo, che trabocca dalle pagine della Sacra Scrittura. Mentre contempliamo la scena del Natale, siamo invitati a metterci spiritualmente in cammino, attratti dall’umiltà di Colui che si è fatto uomo per incontrare ogni uomo. E scopriamo che Egli ci ama a tal punto da unirsi a noi, perché anche noi possiamo unirci a Lui. […] Vorrei sostenere la bella tradizione delle nostre famiglie, che nei giorni precedenti il Natale preparano il presepe. Come pure la consuetudine di allestirlo nei luoghi di lavoro, nelle scuole, negli ospedali, nelle carceri, nelle piazze… È davvero un esercizio di fantasia creativa, che impiega i materiali più disparati per dare vita a piccoli capolavori di bellezza. Si impara da bambini: quando papà e mamma, insieme ai nonni, trasmettono questa gioiosa abitudine, che racchiude in sé una ricca spiritualità popolare

Proprio per questo, abbiamo pensato, grazie al Maestro Presepista Marco Serafin – allievo del compianto Maestro Gianfranco Corona che ci ha accompagnato gli anni scorsi -, che ci offrirà con la sua esperienza e competenza a titolo gratuito, di offrire la possibilità ai nostri bambini e ragazzi (sono beneaccetti anche gli adulti!) di poter realizzare insieme, sotto la sua abile guida, ognuno il proprio presepe, costruito con materiali di recupero. Gli incontri della scuola si terranno in oratorio a Formeniga ogni sabato pomeriggio dalle ore 16.00 a partire da sabato 16 novembre. Chiediamo 5,00 € di iscrizione per contributo spese (materiale da bricolage, colla, colori, ecc…). 

N.B. Se qualcuno ha a disposizione del materiale di recupero come sughero, pezzi di corteccia, fogli di polistirolo, rametti di legno, campanelle da fiori magari rotte o sbrecciate, statuine o casette che non usa più, può portarli direttamente il sabato in oratorio a Formeniga.