SS. Corpo e Sangue di Cristo

 Omelie  Commenti disabilitati su SS. Corpo e Sangue di Cristo
Mag 282016
 

Fotosearch_k0796399Il vangelo racconta di una folla che cerca Gesù e viene da lui nutrita in modo straordinario: il segno dei pani condivisi, moltiplicati e distribuiti diventa anticipazione profetica del dono che Gesù farà e continua a fare del suo “corpo”. Il racconto è sempre stato inteso come una immagine dell’eucaristia. Anche oggi, la preoccupazione per la fame (materiale e spirituale) che tormenta tanta parte dell’umanità può trovare nell’eucaristia cristiana la forza per un continuo impegno nel creare le condizioni per il regno di Dio. Anche la  figura di Melchisedek, al centro della prima lettura, parla a noi di pace, condivisione e benedizione: apre dunque una prospettiva di mediazione in grado di comporre le diversità e i conflitti sempre presenti nella storia umana, un ruolo oggi a dato ad ogni discepolo di Cristo che voglia esercitare in maniera autentica il sacerdozio dei fedeli a cui abilita il battesimo. E questo proprio nella fedeltà al Cristo che, come attesta la seconda lettura, è l’autentico mediatore attraverso cui Dio continua a riconciliare a sé il mondo, mediazione di cui ogni eucaristia è memoria attualizzante.

Leggi tutto »

Santissima Trinità

 Omelie  Commenti disabilitati su Santissima Trinità
Mag 202016
 

IMG_0208-726x1024Il cammino della fede può partire dal vangelo oggi annunciato: lo Spirito che Gesù dona guiderà i discepoli alla verità nella sua interezza, ossia alla conoscenza di Dio come Padre sapiente, origine e fine di ogni vita. Egli suscita in noi il desiderio della ricerca e conduce all’incontro con Dio, che fa sempre il primo passo verso di noi. Frutto dello Spirito è anche la pace, ossia la comunione personale tra gli uomini e con Dio. Di questa sapienza parla la prima lettura: essa è presente nella creazione e nella storia dell’umanità: orienta e guida, giudica e consola, infonde fiducia e crea familiarità. Resi giusti da Dio attraverso il Figlio, siamo noi stessi “ Figli di Dio”: è il tema della seconda lettura, che apre alla nostra esistenza un orizzonte di speranza proprio in questa partecipazione alla comunione divina. Una speranza che non delude e che genera in noi la forza della testimonianza.

 

Leggi tutto »

Domenica di Pentecoste

 Omelie  Commenti disabilitati su Domenica di Pentecoste
Mag 132016
 

donmarioalbertiniNel vangelo di Giovanni il dono dello Spirito tradurrà la parola di Gesù in gesti di comunione e di accoglienza, di servizio e di amicizia. Sarà colui che guida e che mantiene uniti, sarà il custode e il consolatore. Egli prolunga nel tempo l’energia innovativa della Pasqua, fa partecipare l’umanità alla gloria di Gesù.Tutta la prima lettura è pervasa da un senso di compimento: non esiste più l’egemonia di una sola lingua o tradizione, ma Dio può essere annunciato e compreso per vie differenti che da Gerusalemme portano a tutti i popoli della terra. Nella seconda lettura Paolo sottolinea un debito della comunità nei confronti dello Spirito e chiede una disponibilità maggiore verso la sua presenza e la sua azione.

Tutte tre le letture meriterebbero un approfondimento; mi soffermo un po’ di più sulla prima, ma qualcosa dico anche delle altre due. La prima lettura racconta l’episodio che avvenne come oggi, 50 giorni dopo la Pasqua: la discesa dello Spirito santo sugli apostoli, che si trovavano riuniti in preghiera. Ci dice, questa lettura, come gli apostoli hanno vissuto quell’avvenimento: anzitutto sono sconvolti da qualcosa di inatteso: all’improvviso si sentì un rombo come di vento gagliardo, e apparvero delle fiamme, delle lingue come di fuoco. Questa però è solo la scena esteriore; la realtà interiore è che essi, gli apostoli, “furono pieni di Spirito Santo” – sono interiormente trasformati e, ormai non più timorosi, escono ad annunciare il vangelo, a testimoniare che Gesù, morto sulla croce, è risorto.

Leggi tutto »

Ascensione del Signore

 Omelie  Commenti disabilitati su Ascensione del Signore
Mag 072016
 

donmarioalbertiniIl vangelo ci comunica il significato fondamentale della festa: l’Ascensione ha il compito di riassumere tutto il senso della missione di Gesù. L’essere “portato su” è la risposta del Cielo al suo abbassamento e alla sua umiliazione nella povertà  della terra. È la vittoria gloriosa della Pasqua e il vero compimento della salvezza. A partire dalla Pasqua di Gesù è resa percorribile e praticabile per il cristiano la via verso il santuario del cielo, ci dice la prima lettura. E la seconda lettura dice ai discepoli che è arrivato il momento di partire, sia per il loro Signore, sia per i suoi apostoli. Il cammino della missione sulla terra avrà come orizzonte il cielo a cui tendere.

Immagino non sia stato un giorno di festa piena per gli apostoli quello in cui Gesù è asceso al cielo. Sì, certo, contenti e orgogliosi per la sua glorificazione, ma anche un po’ tristi perché li lasciava.

E’ mentre sono in questa confusione interiore che si sentono interpellati dagli angeli che dicono loro di non rimanere là imbambolati a guardare in su – e prendono coscienza dell’ultimo mandato del loro Signore: andate, siate miei testimoni, predicate il mio vangelo dappertutto.

Leggi tutto »

VI^ Domenica di Pasqua

 Omelie  Commenti disabilitati su VI^ Domenica di Pasqua
Apr 282016
 

donmarioalbertiniIl vangelo ci trasmette le parole di addio del Gesù terreno: sono parole che vogliono orientare il cuore dei discepoli verso una realtà più grande, parole che Gesù ha udito presso il Padre e che ha manifestato agli uomini perché, nel mondo, imparino a parlare, ad agire e a pensare secondo il linguaggio di Dio e ad essere in un rapporto di familiarità con lui. Di fronte ad un conflitto vissuto nella chiesa delle origini la prima lettura offre un criterio che può guidare i credenti di tutti i tempi: siamo invitati ad affrontare ogni eventuale conflitto lasciandoci guidare dallo Spirito. Nella immagine della nuova Gerusalemme la seconda lettura lascia intuire alla comunità terrena, peccatrice e in cammino, la visione di Dio che può trasformare il mondo.

Leggi tutto »