BEATI GLI OPERATORI DI PACE

 Omelie, Unione Sacerdotale  Commenti disabilitati su BEATI GLI OPERATORI DI PACE
Ott 312024
 

1Vedendo le folle, Gesù salì sul monte: si pose a sedere e si avvicinarono a lui i suoi discepoli. 2 Si mise a parlare e insegnava loro dicendo:

3 «Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli.

4 Beati quelli che sono nel pianto, perché saranno consolati. Leggi tutto »

XXV^ DOMENICA ORDINARIA

 Omelie, Unione Sacerdotale  Commenti disabilitati su XXV^ DOMENICA ORDINARIA
Set 212024
 

A immagine del Cristo, piccoli e perseguitati. La sapienza d’Israele lascia trasparire la luce della Parola divina e insieme le ombre degli stolti e dei violenti. È in questo
contrasto che comprendiamo il paradosso della rivelazione di Dio, che in Gesù vive in fondo la propria passione e ci chiama a farci piccoli e servitori di tutti.

Gesù presenta affettuosamente un bambino e dice: chi  accoglie un bambino accoglie me, anzi accoglie il Padre che  mi ha inviato. Notiamo il passaggio: un bambino, Gesù, il  Padre che sta nei cieli. Dunque nei piccoli gesti di bontà, si  inserisce l’immensità dell’amore divino. Sembra un paradosso,  eppure è una gran bella verità: se noi riusciamo a fare qualche  cosa di bene, cose che magari consideriamo da poco, ma le  facciamo di cuore, lì si fa presente Dio. Questo è il confortante  insegnamento che chiude la pagina del vangelo.  Leggi tutto »

XIX^ DOMENICA ORDINARIA

 Unione Sacerdotale  Commenti disabilitati su XIX^ DOMENICA ORDINARIA
Ago 102024
 

Il cielo, origine del Pane. Il dono
del pane è segno concreto della relazione d’amore di Dio col popolo. Nel vangelo, Gesù stesso si fa pane e diventa questa relazione d’amore, facendosi dono che apre ciascuno dei credenti alla vita eterna.

“Basta, Signore, prendi la mia vita!”. Elia, che  Dio aveva scelto come suo profeta, come detto nella  prima lettura era stato minacciato di morte dai potenti  dell’epoca, e per questo era scappato in un luogo deserto,  senza procurarsi provviste di cibo e di bevanda. Dopo una  giornata di fuga, stanco, affamato e scoraggiato, si sentì  alla fine: “Basta! – si disse – ormai devo morire”. E si  addormentò così, all’aperto, sotto una pianta.  Leggi tutto »

LA LEGGE SULLE POLITICHE PER LA TERZA ETA’

 Spiritualità, Unione Sacerdotale, Unione Sacerdotale - News  Commenti disabilitati su LA LEGGE SULLE POLITICHE PER LA TERZA ETA’
Lug 202024
 

RELEGARE GLI ANZIANI ALL’INATTIVITÀ INSOSTENIBILE PER IL NOSTRO FUTURO

Caro direttore, recessione economica, pandemia, crisi ambientale e climatica, rivoluzione tecnologica: ha una dimensione multifattoriale il cambiamento degli ultimi decenni, delle cui reali ricadute solo parzialmente siamo consapevoli. La reale identità del cambiamento si esplica con chiarezza nelle parole di papa Francesco: «Non viviamo un’epoca di cambiamenti, ma un cambiamento d’epoca». Leggi tutto »

XIV^ DOMENICA ORDINARIA

 Omelie, Unione Sacerdotale  Commenti disabilitati su XIV^ DOMENICA ORDINARIA
Lug 062024
 

La difficile accoglienza della Parola. Il Signore rivolge sempre la propria Parola al suo popolo; spesso però è proprio il popolo, corrotto dal peccato, a non essere capace di accoglierla. Sarà questa l’esperienza di Ezechiele così come la difficoltà che Gesù incontra nella sua stessa patria

Commento di DON MARIO ALBERTINI

A Nazareth Gesù aveva fatto il falegname nella  bottega di Giuseppe da cui aveva imparato il mestiere, e i  compaesani lo conoscevano come un bravo artigiano.  Quando un certo giorno egli si allontana dal paese, gli  altri pensano che sia stato chiamato a fare qualche lavoro  altrove. Ma giunge notizia che invece si è messo a  insegnare nei paesi dei dintorni, e sentono dire che  addirittura compie dei miracoli.  Leggi tutto »