XXIX^ domenica del tempo ordinario

 Omelie  Commenti disabilitati su XXIX^ domenica del tempo ordinario
Ott 152016
 

donmarioalbertiniLa parabola narrata nel Vangelo mostra quale caratteristica possa avere la preghiera cristiana: la perseveranza, che si fa espressione della fiducia. La convinzione che “Dio farà giustizia” può diventare il respiro della nostra vita quotidiana: nel senso che egli può guidarci a ciò che è giusto per noi, riempiendo di significato e di coraggio tutti i momenti e tutti i vissuti. Le braccia tese verso il Padre sono immagine del nostro atteggiamento filiale: così nella prima lettura è raffigurato Mosè, che intercede per il suo popolo con le braccia alzate verso Dio. In modo analogo, il contesto ecclesiale nel quale acquista pienezza di significato il pregare viene indicato nella seconda lettura, che esorta a restare saldi nella fede e nella testimonianza, nutrite dalla conoscenza di Cristo.

Il brano del vangelo rimane in sospeso, con un interrogativo che aspetta una risposta: “quando il Figlio dell’uomo (che è Gesù stesso, giudice alla fine dei tempi) verrà, troverà ancora fede sulla terra?”.

Leggi tutto »

La bellezza dei valori

 Spiritualità  Commenti disabilitati su La bellezza dei valori
Ott 092016
 

Famiglia felcieSiamo rimasti incantati alla manifestazione del Family Day, a Roma, nel vedere e accarezzare un bimbo di soli otto giorni. Era appena uscito dall’ospedale, ma papà e mamma, di Reggio Calabria, erano fieri di farlo partecipare a una manifestazione di cui un giorno gli parleranno. Si sentiva che quella piccola creatura era il testimonial della speranza. Il simbolo del Family Day. Non tanto i politici, venuti forse per pubblicità; nè alcuni estremisti, che si fanno vanto di segni religiosi. La forza della manifestazione romana erano appunti le famiglie: vive, vere, con tanti bimbi. Come una famiglia di Campobasso, con otto figli e uno in grembo.

Leggi tutto »

XXVIII^ domenica del tempo ordinario

 Omelie  Commenti disabilitati su XXVIII^ domenica del tempo ordinario
Ott 082016
 

donmarioalbertiniRaccontando la guarigione dei lebbrosi ad opera di Gesù, il Vangelo richiama la nostra attenzione sulla gratitudine di uno solo, e per di più straniero, un samaritano. Il suo grazie a Gesù nasce in primo luogo da una fede vera, che si esprime nella lode a Dio e nel riconoscere in Gesù il suo amore salvante. Gesù stesso gli conferma: «Alzati e va’; la tua fede ti ha salvato». Questa gratitudine è dunque l’atteggiamento fondamentale della persona credente, che scopre come la salvezza non sia conquista, ma grazia. La storia di Naaman, nella prima lettura, testimonia questo stesso atteggiamento di riconoscenza nei confronti di Dio: «Ora so che non c’è Dio su tutta la terra se non in Israele!» Qui motivo di gratitudine è la fedeltà di Dio. La stessa convinzione esprime Paolo nella seconda lettura: «Se noi manchiamo di fede, egli però rimane fedele, perché non può rinnegare se stesso».

‘Tornare’, ritornare, è un verbo che nel vangelo ha un significato che va oltre a quello che si coglie direttamente. Indica un ritorno fisico, ma anche un ritorno interiore. Ad es. nella parabola del figlio prodigo, il ritorno alla casa del Padre significa il suo ritorno all’amore del Padre.

Leggi tutto »

Parrocchia San Giacomo – Vittorio Veneto

 Unione Sacerdotale - News  Commenti disabilitati su Parrocchia San Giacomo – Vittorio Veneto
Ott 082016
 

Settimana 08 – 16 ottobre 2016

Don GiuliobisSABATO 08: S. Messa prefestiva  ore 19.00. DOMENICA 09 – XXVIII^ DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO –  SS. Messe 08.30 – 09.30 – 10.30 – LUNEDI’ 10: S. Messa ore 18.00   – 10.30 MARTEDÌ 11: S. Messa, ore 07.30 (S. Fermo)  – MERCOLEDÌ 12:   S. Messa ore 07.30 (S. Antonio)– GIOVEDÌ’ 13: S: Messa ore 07.30 (Chiesa) – VENERDÌ 14: S. Messa ore 17.00 (Grotta)  . –  SABATO 15:  S. Messa prefestiva: ore 19.00. DOMENICA XIX^ del Tempo Ordinario  – SS. Messe 08.30 – 09.30  – 10.30

AVVISI SETTIMANALI

Leggi tutto »